Il mio apparecchio acustico dispone del T-coil?
<img width="317" height="320" src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/05/posizioni-1.png" alt="" srcset="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/05/posizioni-1.png 317w, https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/05/posizioni-1-100x100.png 100w, https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/05/posizioni-1-297x300.png 297w, https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/05/posizioni-1-150x150.png 150w" sizes="(max-width: 317px) 100vw, 317px" />
Molto probabilmente si, ma tu potresti non saperlo, quasi tutte le protesi cocleari e l'85% degli apparecchi acustici dispongono del T-Coil e quindi possono ricevere i segnali emessi da un circuito ad induzione e quindi consentono a chi li indossa di sentire perfettamente le comunicazioni, la musica, i suoni, gli annunci che vengono trasmessi attraverso questa tecnologia.
Gli apparecchi più evoluti possono stabilire un mix tra quanto viene trasmesso dal circuito ad induzione ed i suoni circostanti, più spesso si seleziona la fonte del suono: quella tradizionale o la posizione “T” per poterci collegare all’impianto di diffusione del circuito ad induzione.
Tutto quello che dovete fare, se non sapete se il vostro apparecchio acustico o la protesi cocleare sono predisposti per questa funzione, è rivolgervi al negozio che vi ha venduto l’apparecchio per farvi attivare la funzione che sarà una vostra grande amica. L’operazione dura pochi minuti e normalmente è gratuita.
Non lo diciamo solo noi, lo dice anche il principale produttore di apparecchi acustioci del mondo!