One to one o one to many?

Quando abbiamo iniziato questa attività la tecnologia del circuito induttivo o hearing loop o t-coil o bobina telefonica era la principale o forse l’unica soluzione di ausilio per i portatori di protesi acustiche o impianto cocleare.

La tecnologia si evolve ed offre soluzioni sempre più efficienti e noi cerchiamo di stare al passo ed informarvi sui cambiamenti e le opportunità.

Ad oggi la tecnologia hearing loop continua ad essere la migliore soluzione per consentire ad un portatore di protesi o impianto per poter avere una conversazione one to one, per esempio quando ci si reca ad uno sportello informazioni o usando un citofono oppure durante le visite in un museo.

Nelle comunicazioni One to Many, quindi conferenze, teatri, annunci nelle stazioni o negli aeroporti sono disponibili soluzioni più efficienti, immediate ed economiche per le quali riteniamo nostro compito tenervi aggiornati.

Vi consigliamo di tenere sotto stretto controllo la nostra sezione magazine al fine di non perdervi niente delle nuove opportunità.

 

La tecnologia

Un sistema di Hearing Loop è molto semplice: si compone di un apparato di ricezione di input acustico, di solito un microfono, un amplificatore specifico ad induzione magnetica ed un sistema di diffusione, una bobina, che genera un campo magnetico che la protesi acustica può ricevere.

Esattamente come per i sistemi di amplificazione audio tradizionali la complessità, l’ingombro e la potenza del sistema dipende da molti fattori, soprattutto dal tipo e dalla vastità dell’area che si vuole coprire con il segnale.


Approfondisci

La posizione “T”

Sulla protesi acustica digitale ci sono diverse posizioni di ricezione del segnale, la posizione T consente di ricevere il segnale generato da un sistema di induzione magnetica.

Sulla protesi acustica e nell’impianto cocleare ci sono diverse posizioni di ricezione del segnale, la posizione T consente di ricevere il segnale generato da un sistema di induzione magnetica.

Purtroppo in Italia i sistemi di trasmissione ad induzione magnetica (Hearing Loop) non sono ancora molto diffusi ed è un vero peccato perché consentono a chi ha problemi di ipoacusia di poter ricevere direttamente nella propria protesi esattamente il suono che in quel momento è più importante.

Hearing Loop Italia è nata proprio per promuovere e agevolare la distribuzione e l’uso di questa tecnologia assistiva

Quando vedete un simbolo come quello blu qui a sinistra significa che in quello spazio è possibile fruire di una diffusione del suono con questa tecnologia.

 

I vantaggi

    <p>Le protesi, per quanto evolute, non riescono a sopprimere completamente i rumori di fondo, se tra la sorgente sonora ed il soggetto si frappone un normale inquinamento acustico, l’apparecchio amplificherà e trasmetterà quasi tutto lo spettro sonoro, rendendo così al soggetto un suono inquinato e confuso.<br />Quando la protesi è in posizione “T” si sentirà perfettamente l’audio trasmesso attraverso l’amplificatore ad induzione magnetica e non si sentiranno altri suoni e rumori, questo significa che se, per esempio, siete in compagnia, potreste non sentire quello che vi dice la persona che è con voi, se state guardando la televisione collegata ad un sistema hearing loop potreste perdere una telefonata.

Se state seguendo una lezione o ad una conferenza sentirete solo l’insegnante o il relatore.
Nel caso di applicazioni domestiche sono previste soluzioni che collegano al sistema gli apparati “strategici” contemporaneamente (televisione, citofono, campanello della porta, etc.).

Selezioniamo l’offerta di prodotti e soluzioni tecnologiche di ausilio per ipoudenti sul mercato mondiale testandoli nei nostri laboratori per distribuirli in Italia.

Svolgiamo opera di sensibilizzazione ed informazione presso le Istitiuzioni, le associazioni ed i fruitori finali.

Cosa facciamo

Forniamo soluzioni di hearing loop in funzione delle vostre esigenze, interpretandole ed applicando le tecnologie più idonee per raggiungere i risultati ai quali ambite.

Provvediamo direttamente alla progettazione coordinandoci con i produttori, possiamo dirigere noi l’installazione (soprattutto negli ambienti più complessi) attraverso installatori da noi formati e certificati.

                <h2>Sentiamoci bene!</h2>               
    <p>Il nostro obiettivo è selezionare e proporre le migliori soluzioni di ausilio hearing loop per migliorare la vita di chi soffre di ipoacusia</p>     
            <h3>Soluzioni individuali</h3>
                    <p><p>L’ipoacusia isola e l’eliminazione delle barriere per più di 7 milioni di italiani non è così plateale come nel caso di altri tipi di disabilità. Abbiamo quindi pensato di selezionare dei kit individuali portatili che ad un costo contenuto possono consentire a chi ne ha bisogno di non perdere una parola.</p></p> 
                    <a href="https://hearingloop.it/?p=75">
                                                    Click here      
                                                </a>
            <h3>Soluzioni didattiche</h3>
                    <p><p>Le protesi acustiche aiutano molto, ma hanno i loro limiti: oltre i 180 cm di distanza il rumore di sottofondo, ed il riverbero che normalmente implica un’aula scolastica fanno si che l’ipoudente perda la maggior parte delle parole dell’insegnante o del relatore. La soluzione è a portata di click.</p></p>    
                    <a href="https://hearingloop.it/?p=1(si%20apre%20in%20una%20nuova%20scheda)">
                                                    Click here      
                                                </a>
            <h3>Soluzioni ambientali</h3>
                    <p><p>Teatri, sale conferenze, stazioni ferroviarie, aeroporti, alberghi, luoghi di culto, negozi, sono contesti dove le persone con problemi di udito rischiano di rimanere isolate perdendo una grossa parte delle comunicazioni. La soluzione è data da impianti fissi, invisibili, ma efficienti ed efficaci.</p></p>   
                    <a href="https://hearingloop.it/?p=107(si%20apre%20in%20una%20nuova%20scheda)">
                                                    Click here      
                                                </a>
            <h3>Soluzioni automotive</h3>
                    <p><p>Viaggiare sicuri, la sicurezza è data anche dal poter sentire gli annunci, ascoltare le notizie o la guida turistica. Poter sentire non solo infonde sicurezza, ma completa il piacere del viaggio, come opportunità sociale, culturale, ludica. Anche in Italia alcune aziende del settore stanno considerando tutto ciò.</p></p>    
                    <a href="https://hearingloop.it/?p=539(si%20apre%20in%20una%20nuova%20scheda)">
                                                    Click here      
                                                </a>
                <h2>Hearing Loop Magazine</h2>              
                <section><article><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/">applicazioni per ambienti, </a><a href="https://hearingloop.it/category/conferenze/">conferenze, </a><a href="https://hearingloop.it/category/tecnologia/">Tecnologia</a><h2><a  target="_self"  href="https://hearingloop.it/auracast/">AURACAST: La Nuova Frontiera del Bluetooth per gli ipoudenti</a></h2><a href="https://hearingloop.it/author/sbdc/">Dario</a>25/11/2024</article><article><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/">applicazioni per ambienti, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/applicazioni-per-lapprendimento/">applicazioni per l&#039;apprendimento, </a><a href="https://hearingloop.it/category/comunicazioni-wifi/">comunicazioni wifi, </a><a href="https://hearingloop.it/category/conferenze/">conferenze, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/dispositivi-mobili/">dispositivi mobili, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/">dispositivi personali, </a><a href="https://hearingloop.it/category/tecnologia/">Tecnologia</a><h2><a  target="_self"  href="https://hearingloop.it/ascolta-ovunque/">Ascolta ovunque</a></h2><a href="https://hearingloop.it/author/sbdc/">Dario</a>05/03/2024</article><article><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/">applicazioni per ambienti, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/applicazioni-per-lapprendimento/">applicazioni per l&#039;apprendimento, </a><a href="https://hearingloop.it/category/conferenze/">conferenze, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/dispositivi-mobili/">dispositivi mobili, </a><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/impianti-fissi-di-hearing-loop/">impianti fissi di hearing loop, </a><a href="https://hearingloop.it/category/sistemi-wireless-uhf/">Sistemi wireless UHF, </a><a href="https://hearingloop.it/category/spiegazioni/">spiegazioni, </a><a href="https://hearingloop.it/category/t-coil/">T-coil, </a><a href="https://hearingloop.it/category/tecnologia/">Tecnologia</a><h2><a  target="_self"  href="https://hearingloop.it/capire-le-tecnologie-di-assistenza-alludito-hat/">Capire le tecnologie di assistenza all&#8217;udito (HAT)</a></h2><a href="https://hearingloop.it/author/sbdc/">Dario</a>09/02/2024</article><article><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/">applicazioni per ambienti, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/applicazioni-per-lapprendimento/">applicazioni per l&#039;apprendimento, </a><a href="https://hearingloop.it/category/conferenze/">conferenze, </a><a href="https://hearingloop.it/category/dispositivi-personali/dispositivi-mobili/">dispositivi mobili, </a><a href="https://hearingloop.it/category/sistemi-wireless-uhf/">Sistemi wireless UHF, </a><a href="https://hearingloop.it/category/t-coil/">T-coil, </a><a href="https://hearingloop.it/category/tecnologia/">Tecnologia</a><h2><a  target="_self"  href="https://hearingloop.it/guardare-un-film-al-cinema/">Guardare un film al cinema</a></h2><a href="https://hearingloop.it/author/sbdc/">Dario</a>06/12/2023</article><article><a href="https://hearingloop.it/category/applicazioni-per-ambienti/">applicazioni per ambienti, </a><a href="https://hearingloop.it/category/conferenze/">conferenze, </a><a href="https://hearingloop.it/category/sistemi-wireless-uhf/">Sistemi wireless UHF, </a><a href="https://hearingloop.it/category/spiegazioni/">spiegazioni, </a><a href="https://hearingloop.it/category/t-coil/">T-coil</a><h2><a  target="_self"  href="https://hearingloop.it/sistemi-wireless-uhf/">Sistemi wireless UHF</a></h2><a href="https://hearingloop.it/author/sbdc/">Dario</a>26/07/2023</article></section>              
                <h2>Lavoriamo con:</h2>             
                            <figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-2022-07-07-alle-14.38.51.png" alt="Schermata 2022-07-07 alle 14.38.51" /><figcaption>Schermata 2022-07-07 alle 14.38.51</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/07/Ampetronic-Web-Logo-200.png" alt="Ampetronic-Web-Logo-200" /><figcaption>Ampetronic-Web-Logo-200</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/07/W_AV_logo_gray_white_Ampetronic_Partners-01.png" alt="W_AV_logo_gray_white_Ampetronic_Partners-01" /><figcaption>W_AV_logo_gray_white_Ampetronic_Partners-01</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/07/phoebus-logo.png" alt="phoebus-logo" /><figcaption>phoebus-logo</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2022/07/OPUS-logo-Quadri-vect-e1657197012400.png" alt="logo OPUS" /><figcaption>OPUS-logo-Quadri-vect</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2023/02/conversor-listening-devices-logo.png" alt="conversor-listening-devices-logo" /><figcaption>conversor-listening-devices-logo</figcaption></figure><figure><img src="https://hearingloop.it/wp-content/uploads/2023/02/Screenshot-2023-02-16-alle-20.23.06-1024x213.png" alt="Screenshot 2023-02-16 alle 20.23.06" /><figcaption>Screenshot 2023-02-16 alle 20.23.06</figcaption></figure>         
                    <svg aria-hidden="true" viewBox="0 0 1000 1000" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><path d="M646 125C629 125 613 133 604 142L308 442C296 454 292 471 292 487 292 504 296 521 308 533L604 854C617 867 629 875 646 875 663 875 679 871 692 858 704 846 713 829 713 812 713 796 708 779 692 767L438 487 692 225C700 217 708 204 708 187 708 171 704 154 692 142 675 129 663 125 646 125Z"></path></svg>                    
                    <svg aria-hidden="true" viewBox="0 0 1000 1000" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><path d="M696 533C708 521 713 504 713 487 713 471 708 454 696 446L400 146C388 133 375 125 354 125 338 125 325 129 313 142 300 154 292 171 292 187 292 204 296 221 308 233L563 492 304 771C292 783 288 800 288 817 288 833 296 850 308 863 321 871 338 875 354 875 371 875 388 867 400 854L696 533Z"></path></svg>